In occasione del X Congresso di Legambiente, Lorien Consulting ha condotto uno studio per rilevare la percezione della storica associazione dal punto di vista degli italiani.
SCARICA IL REPORT PRESENTATO AL CONVEGNO.
Lo studio ha confermato innanzitutto una forte solidità all’interno del territorio da parte di Legambiente, conosciuta dalla quasi totalità dei cittadini (93%).
Gli italiani non solo dichiarano di conoscerla, ma riconoscono anche in lei, in maniera pertinente, una associazione di cittadini (43%) completamente apolitica (30%), che per il 21% rappresenta una vera e propria icona ambientalista.
Nel particolare periodo di profondo cambiamento che stiamo vivendo, Legambiente si rivela utile, per alcuni addirittura necessaria, per la difesa di un ambiente sempre più messo a dura prova dall’uomo.
Sempre più italiani, infatti, non solo hanno sentito parlare dell’associazione a livello nazionale, ma conoscono anche il circolo della propria zona (così per il 17% degli intervistati, contro il 7% rilevato nel 2010). Quattro italiani su dieci desiderano inoltre partecipare attivamente a una delle sue iniziative, l’11% l’ha già fatto. E tra le iniziative promosse e realizzate dall’associazione, spiccano le campagne di partecipazione attiva (conosciute dal 41% della popolazione), con particolare riferimento a quelle mirate all’ottenimento di imprese meno inquinanti e più sostenibili, e le campagne di formazione e sensibilizzazione (38%), in particolar modo gli incontri di educazione ambientale.
La percezione diffusa è infatti che Legambiente si occupi soprattutto di lotta contro l’inquinamento atmosferico (49%) e di educazione ambientale (40%), elementi fondamentali per i cittadini, che vorrebbero proprio un trasversale aiuto al cambiamento degli stili di vita (così per l’88%), perché le scelte di ogni singolo consumatore possano essere sempre orientate secondo principi di sobrietà, solidarietà e sostenibilità.
Legambiente sta dunque andando nella giusta direzione, promuovendo iniziative efficaci (61%), in grado di migliorare davvero le problematiche ambientali (52%).
Legambiente come associazione, quindi, Legambiente come concreto centro di sostenibilità ambientale e Legambiente come vero e proprio marchio, che l’82% degli italiani vorrebbe garantisse la sostenibilità ambientale di alcuni prodotti affiancando a quello dei singoli prodotti il proprio logo.
Il 76% sarebbe addirittura disposto a modificare le proprie abitudini di acquisto a favore di prodotti certificati dal logo di Legambiente.
Ma quanto sarebbero disposti a pagare, nel concreto, gli italiani per questi prodotti? In media, il 12% in più del prezzo originale, soprattutto se ne venisse garantita la tracciabilità dell’origine (in questo caso, pagherebbero in media fino al 14% in più rispetto al prezzo originale).
Non si parla più, ormai, di semplice associazione. Pensando a Legambiente, gli italiani parlano di una icona di cui si fidano, un’icona che può concretamente aiutare sia i singoli cittadini che le imprese nel proprio quotidiano e, grazie a questo, migliorare davvero le problematiche ambientali in Italia.
Leave a Reply